Osservazioni su un mosaico rinvenuto in Villa Celimontana
Identifiant AIEMA | 22-1645 |
---|---|
auteur du texte | CACCIOTTI Beatrice |
liens | <non spécifié> |
revue | Annali del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Lettere e Filosofia |
fascicule | 2006, 2 |
article suivant | <non spécifié> |
article précédent | <non spécifié> |
titre d’autre support de publication | <non spécifié> |
pagination | p. 311-337 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
présence de résumé dans une langue différente. Si oui, langue du résumé | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Nel 1814, nel corso di lavori di ristrutturazione di Villa Celimontana e, nel particolare di lavori l’apertura di un viale d’ingresso tra la tribuna della Chiesa di S. Maria in Domnica e la facciata principale di Palazzo Mattei, vennero alla luce un tappeto musivo policromo (3.65 x 3.60 m ca) e i resti di un pavimento in opus sectile. Di quest’ultimo si sono a tutt’oggi perse le tracce; il pannello fu, invece messo nuovamente in opera in una sala al pianterreno di Palazzo Mattei in Villa Celimontana, oggi sede della Biblioteca della Società Geografica Italiana. Si tratta di un tappeto di forma quadrangolare riquadrato da una treccia bianca a due capi su fondo nero a sua volta inquadrata da tre fasce alternativamente bianche e nere, poste all’interno e all’esterno della treccia; all’interno una seconda treccia bicroma, rossa e bianca, a due capi delimita quattro riquadri che sono a loro volta tutti riquadrati da una doppia linea bianco-nera e alternativamente da una fascia di losanghe e cerchi e da una di girali su fondo bianco. Nel primo e nel terzo riquadro è raffigurato un ramo di foglie verdi e frutti rosati decorato da un fiocco rosato, sul ramo sono appollaiati due uccelli; nel secondo e nel quarto pannello sono raffigurati due uomini stanti con due animali e due alberi, in corrispondenza della testa dei due uomini due iscrizioni: PASCASUS e SATTARA. Si propone una datazione nell’ambito della prima metà del IV secolo d.C. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 311-337, ill. n.b. |
publié dans le bulletin | 2011-22 |