• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Campagne di scavo 1969-1976

Identifiant AIEMA22-1649
auteur du texteLISSI CARONNA Elisa
ISSN0391-8157
liens<non spécifié>
revueAtti della Accademia nazionale dei Lincei. Notizie degli scavi di antichità
fascicule2009
article suivant<non spécifié>
article précédent<non spécifié>
titre d’autre support de publication <non spécifié>
paginationp. 33-284
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
présence de résumé dans une langue différente. Si oui, langue du résumé<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Viene data notizia degli scavi tra i resti dei Castra Peregrina. Alcuni lacerti musivi sono stati rintracciati durante le esplorazioni. In un ambiente tra l’edificio A e la torre (pp. 66-68), più precisamente tra il muro della schola cantorum, l’anello più interno della chiesa e il lato Nord della torre, è stato messo in luce un pavimento tessellato bicromo (figg. 46-47) con motivo decorativo a fasce parallele nere con coppie di semicerchi bianchi. Il lacerto è di forma triangolare e poggia su una spessa struttura in cementizio. Un ulteriore rinvenimento è stato fatto nell’area cd. « Fontana » (p. 75), dove si trova un bacino in opus signinum accuratissimo e finissimo, di color rosso pompeiano (figg. 54-57). In un’altra ala, dove è stato identificato l’edificio B, poi mitreo, destinato agli alloggiamenti dei soldati, a Ovest del mitreo (quota -1.55 m) è stato messo in luce un lacerto pavimentale di forma quadrata in mosaico (figg. 86-88) in stato frammentario per le buche di palo per la presenza del fruttetto del convento installatosi nell’area (pp. 93-98). Lo strato è datato al III d.C. (pp. 103-108). Il mosaico è in tessellato e la parte conservata mostra una protome di stagione a Sud Est (Autunno ?), un’altra protome di stagione a Nord Est (Estate). Le protomi nascono dalla corolla di un fiore. Si sono conservati altri tratti con elementi vegetali e grandi volute. Al centro sono visibili i piedi di una figura e l’orlo della sua veste (Iside-Fortuna ?). Sempre nel medesimo settore sono un tratto di restauro musivo in tessere bianche e nere disordinatamente disposte a Ovest della protome meglio conservata. È visibile una soglia in tessellato con motivo a pelte.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 33-284, ill. n.b.
publié dans le bulletin2011-22