L’iconografia di san Cromazio di Aquileia | | p. 20-34 |
Aquileia, una città in trasformazione | | p. 134-141 |
Ritratti di aquileiesi | | p. 142- 153 |
Cromazio di fronte a pagani ed ebrei | | p. 184-191 |
La società cristiana aquileiese | | p. 324-331 |
Il culto degli apostoli e dei martiri ad Aquileia e nel suo territorio alla luce delle testimonianze epigrafiche | | p. 332-337 |
Orientamenti formali nell’arte del IV secolo in Aquileia | | p. 338-345 |
Le basiliche fuori le mura | | p. 346-353 |
La basilica dei Santi Felice e Fortunato in località Borgo San Felice di Aquileia | | p. 354-357 |
Il gruppo episcopale di Aquileia | | p. 380-385 |
Battistero: la zona prima dell’edificio cristiano | | p. 386-389 |
Il battistero di Cromazio fra tradizione e innovazione | | p. 390-397 |
IX.5 Mosaico del Battistero Cromaziano | | p. 403 |
La diffusione del cristianesimo tra la Venetia et Histria e l’Illirico | | p. 406-415 |
Aspetto e datazione dei primi edifici cristiani di Parenzo | | p. 420-427 |
Concordia: Cromazio e la basilica cattedrale degli Apostoli | | p. 428-433 |
Testimonianze cristiane del Norico | | p. 434-439 |
Monumenti del primo cristianesimo nella Savia e nella provincia Valeria Media | | p. 440-447 |
Testimonianze della cristianizzazione in Carnia | | p. 448-451 |
X.8. Mosaico con iscrizione di offerente | | p. 464 |