• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

La domus romana nella città moderna. L’Italia settentrionale. Dalla politica della conservazione all’economia della gestione

Identifiant AIEMA22-497
auteur du texteCORALINI Antonella
publication collectiveDomus romane : dallo scavo alla valorizzazione. Atti del Convegno di Studi « Scavo, conservazione e musealizzazione di una domus di età imperiale » (Santa Giulia – Museo della Città, Brescia, 3 – 5 aprile 2003)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 21-33
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
L’articolo consiste in una ripresa delle tappe principali di riflessione che hanno portato alla realizzazione dell’impianto museale delle domus bresciane (p. 83 Tav. 7) e si conclude con alcune linee di sviluppo dalla funzione conservativa a quella comunicativa. Nel corso del testo, l’A. si sofferma in particolare sugli anni 1990-2003, quando dalle linee guida si passò al progetto vero e proprio : esperienze di musealizzazione e valorizzazione in situ portate a termine durante tale decennio si trovano ad Oderzo (area del Foro e di via dei Mosaici, fig. 8), a Feltre (area di Piazza del Duomo), a Trento (domus del Teatro Sociale), a Ravenna (domus dei Tappeti di Pietra, fig. 9.a-b, p. 81 Tav. 3). Gli inizi della « cultura della progettualità » per quanto riguarda la musealizzazione delle domus vengono rintracciati in alcuni casi veronesi (Valdonega, villa romana, fig. 3 ; Verona, domus della Cassa di Risparmio di Verona, fig. 5 ; Verona, Complesso della Società Cattolica di Assicurazione, figg. 6.a-b ; Verona, zona del Tribunale ; Verona, Palazzo Vimercati, fig. 4 ; Verona, Palazzo Forti, fig. 7.a-b, p. 81 Tav. 1), nei quali sono inoltre riconoscibili i principali modelli di resti di case romane musealizzate in contesto urbano.
classement
pays - classement<non spécifié>
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 21-33, ill. n.b. et coul.
Éditeur : Milan, Edizioni ET
Colloque : 2003, Brescia
publié dans le bulletin2011-22