Resti di una domus romana rinvenuti in Assisi all’interno di Palazzo Giampè
Identifiant AIEMA | 22-1333 |
---|---|
auteur du texte | MANCA Maria Laura |
publication collective | Domus romane : dallo scavo alla valorizzazione. Atti del Convegno di Studi « Scavo, conservazione e musealizzazione di una domus di età imperiale » (Santa Giulia – Museo della Città, Brescia, 3 – 5 aprile 2003) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 177-186 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Dagli scavi iniziati nel 2001 all’interno di Palazzo Giampè in via S. Agnese ad Assisi sono venuti alla luce i resti di una domus romana di straordinaria importanza, facente parte del quartiere meridionale dell’antico centro urbano, e databile tra fine I sec. a.C. e inizi II sec. d.C. (pp. 182, 185). Nel medesimo quartiere sono conservati i resti della “c.d. casa di Properzio” di cui tre ambienti sono pavimentati a mosaico, databile ad età neroniana. Altri resti di tre ambienti mosaicati e con pareti affrescate si trovano in via S. Agnese e fanno parte della domus di Palazzo Giampè (fig. 1, 4-5, p. 88 Tav. 16). Pertinente ad essa è il peristilio con pavimento in tessere bianche e nere disposte obliquamente, con cornice composta orizzontalmente da due fasce bianche. La diaeta presenta un pavimento in mosaico con tessere nere e due fasce bianche laterali sopra uno strato di terra. L’ambiente n. 3 (cubiculum ?) presenta, associato ad una decorazione parietale di avanzata fase di terzo stile, un pavimento (fig. 7, 9) in tessellato bicromo a schema geometrico ripetuto ad esagoni (prima metà I sec. d.C.): un esagono nero con fiore stilizzato bianco a sei petali al centro, circondato da quadrati neri delineati da fascia bianca e da listello nero, costruiti sui lati, alternati a triangoli di risulta. Il campo centrale è limitato da una doppia cornice a tessere bianche e nere disposte orizzontalmente. Le tessere sono piccole ben connesse e levigate. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 177-186, ill. n.b. et coul. Éditeur : Milan, Edizioni ET Colloque : 2003, Brescia |
publié dans le bulletin | 2011-22 |