Archeologia e tecnica : risultati, obiettivi e proposte. Il caso del Varignano Vecchio, Portovenere (La Spezia)
Identifiant AIEMA | 22-1620 |
---|---|
auteur du texte | GERVASINI Lucia ; ROSATI Giorgio |
publication collective | Domus romane : dallo scavo alla valorizzazione. Atti del Convegno di Studi « Scavo, conservazione e musealizzazione di una domus di età imperiale » (Santa Giulia – Museo della Città, Brescia, 3 – 5 aprile 2003) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 107-118 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Al fondo della baia del Seno del Varignano sono ubicate le strutture di una villa rustico residenziale di età repubblicana e imperiale (inizi I sec. a.C. – VI sec. d.C.), su diverse quote, digradanti verso il mare. La residenza di età presillana (seconda metà II sec. a.C.) consiste in un’ala a porticato più quattro ambienti, con pavimentazioni in signino, una con doppia fascia a meandro composta da svastiche a giro semplice, alternate (fig. 1, pianta). La villa di età sillana (fig. 2) è del tipo a più quartieri residenziali, in particolare è costituita dal settore A del vilicus con pavimenti in opera signina, con tessere e scutulae policrome, in calcare locale e in marmo bianco lunense, e i pavimenti del quartiere produttivo a spina di pesce. La pars dominica ha cubicula con pavimenti a mosaico e signino. Dopo i recenti scavi (2000-2005) si sono posti problemi di conservazione e musealizzazione del sito, discussi nell’intervento. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 107-118, ill. n.b. Éditeur : Milan, Edizioni ET Colloque : 2003, Brescia |
publié dans le bulletin | 2011-22 |