• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Tergeste (Trieste). Il restauro e la valorizzazione di una domus in ambiente urbano

Identifiant AIEMA22-1751
auteur du texteDOUGLAS Khaled A. ; DE COMELLI Annalisa ; MASELLI SCOTTI Franca
publication collectiveDomus romane : dallo scavo alla valorizzazione. Atti del Convegno di Studi « Scavo, conservazione e musealizzazione di una domus di età imperiale » (Santa Giulia – Museo della Città, Brescia, 3 – 5 aprile 2003)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 127-133
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Nella « Cittavecchia » di età romana e medievale è stato eseguito un nuovo piano di recupero nel versante nord occidentale del colle di S. Giusto, fino alla parte bassa della città. In quest’ultima zona si è proceduto ad un esemplare scavo urbano di una domus prestigiosa (metà I sec. d.C.), su più livelli, tra le piazze Barbacan e Trauner. L’ingresso probabilmente si apriva verso la strada romana che la fiancheggiava. Nella zona residenziale due vani comunicanti presentavano l’uno un pavimento musivo nero con inserzione di otto tessere bianche disposte a formare un quadrato, l’altro un mosaico a fondo bianco e fascia di contorno nera (fig. 4). Un corridoio con tappeto musivo nero immetteva in un vano mosaicato (fig. 6) a partizione geometrica basata su quadrati, al cui centro c’è un rombo contornato da rettangoli. Ad un livello più basso sono stati indagati altri due vani con pavimenti musivi, quello meglio conservato presenta un campo nero con inserzione, a intervalli regolari, di quattro tessere bianche o di una singola tessera di grandi dimensioni, lungo la parete con doppia cornice a tessere bianche e nere. Lo scavo è rientrato nell’ambito di valorizzazione del quartiere abitativo in quest’area della città.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 127-133
Éditeur : Milan, Edizioni ET
Colloque : 2003, Brescia
publié dans le bulletin2011-22