• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Mosaici

Identifiant AIEMA22-1763
auteur du texteDELLA VALLE DI MONTICELLI L.
publication collectiveIl museo comunale di Vasto. Catalogo della collezione archeologica
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 139-145
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Nel 1974, a Vasto, l’antica Histonium, si rinvenne, in via Adriatica, una serie di ambienti termali in uno dei quali fu trovato un pavimento musivo in pietra locale bianca, nera e avorio scuro. Il tappeto musivo è diviso in due zone rettangolari continue, all’interno delle quali sono raffigurati animali marini racchiusi in figure geometriche; nella parte centrale del campo si individuano, nell’ordine, tre cornici ellittiche alternate ad una a croce; sui lati, due coppie di cornici ellittiche in senso verticale; in un settore del campo, animali fantastici e reali non racchiusi da cornice. Nel rettangolo minore, è rappresentato un delfino, una tigre o pantera marina, un grosso pesce. Nel rettangolo maggiore, due delfini rivolti in direzioni opposte, un pesce con una seppia, un asino o cavallo marino natante, un piccolo pesce, due possibili cernie, un riccio di mare, la pinna caudale di un pesce, un mollusco, un cavallo marino natante visto di profilo,un altro pesce, altri due pesci di cui uno potrebbe essere una triglia, il muso di un pesce e le linee del mare, motivi floreali di riempimento. In base a motivi stilistici, il tappeto musivo viene datato al III sec. d.C. Un altro frammento musivo depositato nel magazzino del museo, mostra una composizione di croci ed ottagoni che formano tra loro degli esagoni; si tratta di figure geometriche bordate da fasce concentriche di colore diverso; al centro dell’esagono un motivo floreale grigio; in un ottagono, un fiore a sedici petali; si propone per il lacerto musivo una datazione intorno al II sec. d.C. In un altro frammento è visibile la zampa di un animale, forse un leone, che poggia su un oggetto di forma troncoconica, mentre in un altro lacerto musivo si riconosce un medaglione decorato con un motivo stilizzato, composto da quattro foglie lanceolate che partono da un piccolo cerchio.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 139-145, ill. coul
Éditeur : Chieti, Marino Solfanelli Editori
Collection : Pinacoteche e musei.
publié dans le bulletin2011-22