• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Chiese ed oratoria domestici nelle campagne tardoantiche

Identifiant AIEMA23-143
auteur du texteCHAVARRÍA ARNAU Alexandra
publication collectiveReligionem significare : aspetti storico-religiosi, strutturali, iconografici e materiali dei sacra privata. Atti dell'Incontro di studi (Padova, 8-9 giugno 2009)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 229-243
nombre d’illustrations
langue du texte<non spécifié>
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
In uno studio più ampio dedicato all'identificazione di oratoria all'interno di ville in età tardoantica (IV secolo d.C.), vengono presi in considerazione alcuni mosaici pavimentali caratterizzati dalla presenza del crismon; esso, infatti, appare in rapporto a una figura maschile, recentemente identificata come busto dell'imperatore Costantino, in un mosaico della villa di Hinton St Mary, nella decorazione pavimentale di una delle sale di rappresentanza della villa di Fortunatus a Fraga (Huesca), in un mosaico della villa di Prado, in questo caso inserito a posteriori (fig. 4) e, infine, in quello della sala absidata della villa di Quinta das Longas. Nel caso, invece, della villa di Centcelles una delle stanze conserva in parte una cupola rivestita in tessellato con scene dell'Antico e del Nuovo Testamento: l'ambiente è stato interpretato come mausoleo o aula di rappresentanza, mai come chiesa.
classement
pays - classement<non spécifié>
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 229-243, ill. n.b.
Éditeur : Rome, Quasar
Colloque : 2009, Padova
publié dans le bulletin2013-23