Le tracce del sacro. Presenze della religiosità privata nella Grecia romana
Identifiant AIEMA | 23-982 |
---|---|
auteur du texte | BONINI Paolo |
publication collective | Religionem significare : aspetti storico-religiosi, strutturali, iconografici e materiali dei sacra privata. Atti dell'Incontro di studi (Padova, 8-9 giugno 2009) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 205-227 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Nel delineare le attestazioni di culto domestico in ambito greco, l'autore si sofferma su diversi casi di ambienti destinati a sacrari o presunti tali. L'ambiente di una casa di Patrasso, con pavimento in mosaico policromo con scena di sacrificio (raffigurante un gallo e un'oca ai lati di un altare su cui brucia il fuoco), è in realtà un vano di soggiorno e rappresentanza; un esempio simile è rappresentato dal mosaico della villa di Cefalonia. Sacrari sono invece quelli di Coo, di Dion, dove nella villa si trova una sala basilicale con pavimento musivo policromo raffigurante al centro Dioniso in trono, con scettro e corona d'edera e di Cnosso: in quest'ultimo caso proprio la ripartizione del mosaico pavimentale con meandro, tralcio d'edera e reticolato bicromo induce dubbi sulla tradizionale interpretazione dell'ambiente come sacrario. In contesto cristiano per alcune domus si può proporre un uso cultuale (oltreché domestico) di alcuni ambienti. È il caso del mosaico di Hermione, raffigurante due pavoni affrontati, e di Tebe, dove un vano quadrangolare con pavimento policromo di V secolo d.C. reca al centro un altare. In una dimora di Nicopoli, un mosaico con Nereide è stato invece intenzionalmente ricoperto con intonaco rosso inciso da croci. |
classement | |
pays - classement | Grèce |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 205-227, ill. n.b. Éditeur : Rome, Quasar Colloque : 2009, Padova |
publié dans le bulletin | 2013-23 |