Edilizia privata ad Adria. Alcune considerazioni
Identifiant AIEMA | 23-1077 |
---|---|
auteur du texte | ROBINO Mirella T. A. |
publication collective | Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle giornate di studio (Padova, 10-11 aprile 2008) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 41-51 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Il contributo è uno studio sull’edilizia privata di Adria, effettuato attraverso l’analisi dei dati a disposizione, derivanti da rinvenimenti casuali nei secc. XVII-XVIII, da scavi condotti da eruditi locali nel XIX sec. e da indagini recenti in occasione della manutenzione della rete fognaria. Grazie alla documentazione degli eruditi e dei collezionisti locali che hanno segnalato, talvolta conservando anche disegni, la presenza di rivestimenti musivi attualmente non più conservati, è stato possibile ipotizzare l’esistenza di una domus nell’area dell’Ospedale Civile, come testimoniato da due pavimenti in cementizio a base fittile con inserti di tessere b/n formanti decorazione geometrica (meandro e squame) e da due tessellati. Uno dei cementizi fu sostituito, alla metà del I sec. d.C., da un tessellato geometrico bicromo.
Dal settore NW della città provengono un tessellato geometrico bicromo con intreccio allentato di fasce delineate e altri tessellati probabilmente pertinenti ad un impianto termale, nonché una serie di murature riferibili ad un quartiere abitativo di II-I sec. a.C., a cui sarebbero da riferire lacerti di pavimenti in cementizio e tessere bianche sciolte.
Nell’area E sono state individuate tracce di fondazioni, alcune associate a pavimentazioni sovrapposte (la più antica in cementizio) e pavimentazioni in tessellato. Dal limite S dell’abitato, a ridosso della linea delle necropoli, provengono due tessellati, uno databile tra la fine del I a.C. e il I sec. d.C., l’altro, con decorazione a cerchi allacciati, tra la fine del I e il II sec. d.C. Resti di un altro quartiere abitativo, databile alla prima metà del I sec. d.C., sono stati rinvenuti in posizione extramuranea nei pressi dell’anfiteatro. Sono infine descritte le tecniche edilizie delle fondazioni e i frammenti di intonaco e stucco riferibili agli apparati decorativi delle domus descritte. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique | |
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 41-51, 5 ill. n.b. Éditeur : Rome, Quasar Collection : Antenor Quaderni Colloque : 2008, Padoue |
publié dans le bulletin | 2013-23 |