• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

I pavimenti delle aule di culto

Identifiant AIEMA23-1139
auteur du texteMORANDINI Francesca ; SLAVAZZI Fabrizio
publication collectiveIl santuario di Minerva a Breno : un luogo di culto a Breno tra protostoria ed età romana
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 194-204
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
L'aula principale della fase di età flavia del santuario di Minerva a Breno presenta una pavimentazione in tessellato geometrico bicromo, a fondo nero, caratterizzata da una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe, formanti quadrati variamente campiti da motivi geometrici. Le aule laterali sono, invece, pavimentate in cementizio a base litica, lisciato, che – nel caso delle due aule più interne – è decorato da un punteggiato ortogonale di grosse tessere nere poste di punta, con bordo in tessellato, e presenta tracce di sovradipintura. La scelta decorativa appare in entrambi i casi fortemente legata al gusto locale. Per il fondo scuro del tessellato i confronti più pertinenti si possono riscontrare in particolare nelle abitazioni di Brescia. L'impiego del cementizio negli ambienti principali di contesti cultuali sembra, invece, cessare con la prima età imperiale; nel caso di Breno, che rappresenta finora l'esempio più tardo, la scelta di tale tecnica trova riscontri a Brescia, in epoca decisamente più antica, e nel piccolo tempio di età flavia sul foro di Cividate Camuno, apparendo così orientata in senso «antiquario».
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 194-204, ill. n.b. et coul
Éditeur : Milan, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
publié dans le bulletin2013-23