• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Nuovi rinvenimenti musivi a Iulia Concordia (Concordia Sagittaria, VE) lungo il “Cardine Massimo”

Identifiant AIEMA23-1181
auteur du texteANNIBALETTO Matteo ; RINALDI Federica
publication collectiveAtti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 409-420
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Aggiornamento dei dati relativi ai rivestimenti pavimentali di Iulia Concordia grazie alla presentazione dei risultati di scavi effettuati tra il 2006 e il 2007. In questi anni è stato individuato il quartiere romano di via Basse, frequentato tra la fine del I a.C. e l’età tardoantica, che ha restituito due cocciopesti con reticolato di losanghe e alcuni commessi in laterizio a spicatum, a cubetti e/o a esagonette oltre che alcune pavimentazioni in terra battuta. In via dei Pozzi Romani è venuto alla luce un contesto databile tra il I a.C. e il I d.C. con pavimenti in cocciopesto, uno dei quali con tessere sparse, oltre ad una pavimentazione più antica in cubetti di cotto. Sono stati notati dei reimpieghi di materiali in alcuni pavimenti: in quello ad esagonette alcune mattonelle presentavano diversi gradi di usura; in un cocciopesto in via Pozzi Romani sono inserite tessere prese da un mosaico più antico; infine, in un pavimento a cubetti di cotto alcuni elementi erano ricavati da tegole bollate.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 409-420, 10 ill. n.b.
Éditeur : Tivoli, Scripta Manent Edizioni
Colloque : 2011, Teramo
publié dans le bulletin2013-23