Disiecta membra : ricomposizione e studio dell’apparato musivo della domus faentina di Palazzo Pasolini
Identifiant AIEMA | 23-1194 |
---|---|
auteur du texte | GUARNIERI Chiara |
publication collective | Atti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 479-492 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Vari scavi susseguitisi tra la fine del XIX e del XX secolo hanno messo in luce a Faenza varie pavimentazioni pertinenti, probabilmente, ad un’unica grande domus. I tessellati, caratterizzati da una particolare raffinatezza, sono confrontabili con mosaici del Lazio e della Campania, tanto da supporre l’esistenza di botteghe particolari impiegate nella realizzazione di tali pavimenti. I tessellati presentano motivi tipici del periodo compreso tra l’età sillana e l’inizio di quella augustea: nelle cornici compare il meandro prospettico, i denti di lupo, la treccia a due capi policroma; nei campi pavimentali la rete di esagoni, il cancello, il punteggiato regolare, il reticolato di rombi prospettico o la scacchiera di triangoli bianchi e neri; nelle soglie i cassettoni, i cubi prospettici e la treccia a calice policroma in vermiculatum. Tutti i pavimenti sono di grande qualità, inoltre lo strappo subito da alcuni tratti musivi ha permesso la messa in luce delle sinopie, una delle quali dipinta. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 479-492, 19 ill. n.b. Éditeur : Tivoli, Scripta Manent Edizioni Colloque : 2011, Teramo |
publié dans le bulletin | 2013-23 |