• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

“Palatium duabus turribus sublime…”. Il Palazzo Imperiale di Milano nel quadro delle indagini recenti

Identifiant AIEMA23-1228
auteur du texteCERESA MORI Anna
publication collectiveCostantino 313 d.C. : l’editto di Milano e il tempo della tolleranza. Catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 25 ottobre 2012 - 17 marzo 2013)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 22-28
nombre d’illustrations
langue du texte<non spécifié>
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Indagini effettuate tra il 2009 e il 2010 nell’area del Palazzo Imperiale di Massimiano hanno messo in luce strutture appartenenti alla prima fase dell’edificio (fine III-inizio IV secolo d.C.), con rifacimenti sia edilizi, sia decorativi, databili nella seconda metà del IV secolo d.C. in base anche a un ritrovamento monetale che fornisce la data post quem. Il palatium è dotato di un grande peristilio con colonne modanate in marmo, sul quale si affacciano una serie di ambienti, probabilmente a carattere privato. Una parte del settore di rappresentanza è invece riconoscibile a partire dal vestibolo A, affacciato sul decumano, con le aule absidate B (riscaldata e pavimentata in tessellato bicromo, la cornice a cerchi tangenti) e C e con l’aula trichora U. A ovest del peristilio F si affaccia una grande aula N, di cui rimane un frammento della decorazione pavimentale della cornice. Ortogonale ad essa, il vano Q presenta un pavimento in tessellato bicromo con campo a triangoli neri a lati convessi con spazi di risulta esagonali campiti da crocette con petali a squadra; in una fase successiva, l’ambiente viene ampliato e la pavimentazione coperta da un opus sectile, come nel vano R. La nuova aula rettangolare T, forse dotata di abside, conserva parte del mosaico pavimentale in tessellato geometrico figurato bicromo (fig. 4), a quadrati e ottagoni centrati su un tondo, delineati da una treccia continua a due capi, bianca su fondo nero, gli ottagoni bordati internamente da una linea dentellata; tra i riempitivi sono un fiorone a otto petali, un fagiano, una Vittoria alata e un busto femminile.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 22-28, ill. coul.
Éditeur : Milan, Electa
publié dans le bulletin2013-23