• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Montegrotto Terme (PD). I mosaici a grandi tessere laterizie dalla villa di via Neroniana

Identifiant AIEMA23-1236
auteur du texteBRESSAN Marianna ; MAZZOCCHIN Stefania ; ONNIS Carla ; ZANOVELLO Paola
publication collectiveAtti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 421-431
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
L’articolo espone i risultati dello scavo di una villa romana di inizi I a.C. ritrovata a Montegrotto Terme che ha restituito tre lacerti di pavimenti a grosse tessere di laterizio. Vengono analizzate due di queste pavimentazioni assieme alle loro rispettive preparazioni e sottopreparazioni, notando come queste ultime si mostrino assai meno accurate di quelle della fase di epoca primo-imperiale. Si passa poi ad un inquadramento cronologico assoluto dei pavimenti tramite l’analisi dei resti ceramici ritrovati nelle sequenze stratigrafiche sottostanti che conducono ad una datazione al III d.C., anche se non può essere esclusa una cronologia che scenda fino al IV d.C. Alcune tessere recano dei bolli laterizi di I a.C.-I d.C., mostrando il reimpiego di materiali più antichi. Segue infine una breve analisi di questo tipo di rivestimento parietale che, nel Veneto, è documentato dal II a.C. e continua fino al IV d.C.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 421-431, 4 ill. n.b.
Éditeur : Tivoli, Scripta Manent Edizioni
Colloque : 2011, Teramo
publié dans le bulletin2013-23