• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

L’edilizia residenziale a Padova. Nuovi dati

Identifiant AIEMA23-1259
auteur du texteROSSIGNOLI Cinzia ; RUTA SERAFINI Angela
publication collectiveIntra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle giornate di studio (Padova, 10-11 aprile 2008)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 27-39
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Scavi recenti offrono nuovi dati sull’edilizia residenziale a Padova, di cui si analizzano le tecniche edilizie utilizzate e alcune consuetudini locali, attestate a partire dal III sec. a.C. fino all’età tardoromana. Un criptoportico semipogeo pavimentato in cubetti di cotto, un vano con pavimento in cementizio e riscaldamento a parete, un altro con pavimento in cementizio bipartito, due tessellati geometrici bicromi dalle domus della zona centro-orientale della città permettono di collocare nei pressi dell’area forense gli esempi di committenza più elevata. Dalla domus di via dell’Arco scavata tra il 2004 e il 2006 e che ha restituito una stratigrafia dal VI sec. a.C. ad oggi, provengono pavimenti in cementizio nei vani settentrionali di età tardorepubblicana, tra i quali uno a base fittile rosato con inserti di tessere formanti decorazione geometrica a meandro di svastiche. In età augustea l’abitazione è soggetta a ristrutturazioni che comprendono il moltiplicarsi dei vani dotati di pavimenti di pregio, tra i quali uno in cementizio con decorazione geometrica centralizzata, uno in tessellato di cui resta solo una notevole quantità di tessere sciolte negli strati di distruzione di un vano trasformato in ipocausto, un altro in tessellato bicromo con punteggiato di crocette nell’ala di rappresentanza della casa.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 27-39, 8 ill. n.b.
Éditeur : Rome, Quasar
Collection : Antenor Quaderni
Colloque : 2008, Padoue
publié dans le bulletin2013-23