Articolazione dello spazio pubblico e documenti di edilizia residenziale nelle città romane del Piemonte sud-occidentale
Identifiant AIEMA | 23-1269 |
---|---|
auteur du texte | PREACCO Maria Cristina |
publication collective | Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle giornate di studio (Padova, 10-11 aprile 2008) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 247-262 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Tra gli esempi di edilizia pubblica offerti da Alba Pompeia in età imperiale rientra il teatro, la cui orchestra fu pavimentata, tra il II e il III sec. d.C. in opus sectile, costituito da lastre policrome reimpiegate da un edificio vicino. Il complesso di via Cerrato ha obliterato una domus di I sec. d.C., con ambienti pavimentati in cementizio con inserti e in tessellato bicromo con motivi geometrici.
A Pollentia il complesso di via del Teatro evidenzia, nella fase più antica, probabilmente parte di una domus, vani residenziali tra i quali uno con pavimento in tessellato geometrico bicromo (fine I sec. a.C.-I sec. d.C.). Una domus più a nord rivela un certo prestigio grazie ai pavimenti in tecnica mista (cementizio a base litica con fascia di tessere nere) e in opus sectile. L’edificio residenziale di via Amedeo di Savoia presenta vani pavimentati in cementizio a base litica e fittile con tessere formanti decorazione geometrica pertinenti alla I fase (fine I sec. a.C.-I sec. d.C.). |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 247-262, 8 ill. n.b. Éditeur : Rome, Quasar Collection : Antenor Quaderni Colloque : 2008, Padoue |
publié dans le bulletin | 2013-23 |