Frammento di mosaico con il ritratto di Giustiniano
Identifiant AIEMA | 23-1323 |
---|---|
auteur du texte | BERNARDI Gabriela |
publication collective | Rex Theodericus. Il medaglione d'oro di Morro d'Alba |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 141-144 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
L'intervento si occupa del frammento musivo conservato nel muro di controfacciata a destra dell'ingresso principale della chiesa di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna: il pannello raffigura un personaggio a mezzobusto, su fondo oro, che reca un'iscrizione che lo identifica con IVSTINIAN(VS): il personaggio indossa tunica e clamide, chiusa da una fibula gemmata sulla spalla destra, e cinge un diadema con doppio filare di perle, un rubino centrale, pendilia e nimbo intervallato da tondi. L'autore cerca di rintracciare le fonti che parlano del frammento musivo: la difficoltà insita in tale operazione è distinguere questo pannello, che sembra costituire un ritratto a sé stante, dalle citazioni di una decorazione più ampia in cui vennero rappresentati Giustiniano, il vescovo Agnello e almeno un'altra figura. La prima fonte molto importante per lo studio del pannello è la riproduzione effettuata da Flaminio da Parma nel 1760, che riporta lo stato dell'opera così come doveva apparire a quel tempo, rappresentandone fedelmente lacune e zone meglio conservate. L'intervento prosegue con una disamina delle vicissitudini legate alla conservazione del pannello musivo ed alle varie ipotesi circa l'identificazione del personaggio raffigurato. Si formula l'ipotesi che, durante la riconversione dell'edificio dal culto ariano al culto cattolico, si sia voluta cancellare ogni traccia dell'eresia reimpiegando forse un ritratto del re goto Teoderico per rappresentare l'imperatore Giustiniano. Nel paragrafo conclusivo tuttavia si lasciano aperti dubbi circa la sua originalità, che potranno essere confermati o smentiti solo in seguito ad esami più approfonditi delle malte preparatorie e delle tessere in pasta vitrea e in foglia d'oro. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 141-144, 4 ill. n.b. Éditeur : Rome, Casa Editrice E.S.S. Editorial Service System s.r.l. |
publié dans le bulletin | 2013-23 |