Mosaici pavimentali di età teodericiana a Ravenna e nell'area adriatica
Identifiant AIEMA | 23-1324 |
---|---|
auteur du texte | BEVILACQUA Livia |
publication collective | Rex Theodericus. Il medaglione d'oro di Morro d'Alba |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 213-224 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Studio dei mosaici pavimentali di età teodericiana a Ravenna e nell'area adriatica, tenendo conto delle difficoltà imposte dall'oggetto dello studio, per sua natura molto ricco e di altrettanto difficile interpretazione, come produzione più artigianale che artistica e, proprio per questo, adatta all'individuazione di maestranze e scambi culturali fra le diverse aree del Mediterraneo. L'intervento prende in esame solo alcune evidenze particolarmente esemplificative nell'ambito dell'edilizia profana e religiosa, sottolineando la comunanza alle due categorie di molte caratteristiche, fra cui l'utilizzo degli stessi schemi ornamentali e la frequente convivenza con decorazioni ad opus sectile. L'autrice esamina i mosaici pavimentali pertinenti al Palazzo di Teoderico, alla Domus dei «Tappeti di Pietra» in via D'Azeglio a Ravenna, e i mosaici di Sant'Agata Maggiore; infine il contributo termina con una disamina delle decorazioni musive pavimentali nel territorio soggetto all'influenza di Ravenna, ossia l'area alto-adriatica e l'immediato entroterra romagnolo. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 213-224, 28 ill. n.b. Éditeur : Rome, Casa Editrice E.S.S. Editorial Service System s.r.l. |
publié dans le bulletin | 2013-23 |