• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Mosaici pavimentali preaugustei e augustei a Ravenna : vecchi e nuovi rinvenimenti

Identifiant AIEMA23-1330
auteur du texteMAIOLI Maria Grazia
publication collectiveAtti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 493-501
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
La particolare situazione geologica di Ravenna ne rende quasi sconosciuta la topografia in epoca repubblicana e augustea mentre sono assai meglio note le fasi imperiali e bizantine. Viene dapprima presentata una sintesi degli interventi fatti per la regolazione delle acque in epoca classica e bizantina, poi vengono puntualizzati i ritrovamenti pavimentali riferibili all’epoca augustea, localizzati sotto il così detto Palazzo di Teodorico e nella Domus dei Pugili pertinente al complesso archeologico di Via d’Azeglio. Segue una descrizione delle pavimentazioni già edite di età augustea, specie della Domus dei Pugili, e di epoca repubblicana. Recenti scavi (2009-2010) hanno individuato alcune strutture abitative della prima epoca imperiale. Si conserva solamente un tratto di pavimento in mosaico e parti della sua sinopia dipinta. Il tessellato è caratterizzato da cornici lineari che delimitano il campo eseguito in tessere dai vari toni di giallo con punteggiato regolare di grandi tessere nere. Le strutture, assai compromesse, dovevano appartenere ad un edificio residenziale eretto su una grande duna costiera sulla quale passava la via Popilia e dovette essere distrutto per la costruzione di nuove strutture relative alla Fossa Augusta, un’imponente canale realizzato in epoca augustea.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 493-501, 4 ill. n.b.
Éditeur : Tivoli, Scripta Manent Edizioni
Colloque : 2011, Teramo
publié dans le bulletin2013-23