• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Un avamposto antiariano. La Cappella privata dei vescovi di Ravenna

Identifiant AIEMA23-1334
auteur du texteMORETTI Simona
publication collectiveRex Theodericus. Il medaglione d'oro di Morro d'Alba
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 145-153
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Disamina della Cappella privata dei vescovi di Ravenna, che nasce come oratorio privato per volere del Vescovo Pietro (V-VI sec. d.C).. L'ambiente, riccamente decorato con marmi e mosaici, fra i quali doveva spiccare il ritratto del committente, corrisponde alla descrizione di Andrea Agnello nel Liber Pontificalis della Chiesa di Ravenna, del monasterium di Sant'Andrea. La cronologia della datazione viene confermata anche dall'analisi delle tessere in pasta vitrea, la cui realizzazione risalirebbe dunque ad un'unica campagna contestuale alla costruzione del monumento. Attualmente, il rivestimento parietale dell'atrio della Cappella è il risultato di un'ipotesi ricostruttiva in parte basata su tracce e resti e in parte suggerita da confronti e dalla tradizione contemporanea. Le pareti sono decorate in marmo proconneso e con un fregio in pavonazzetto. La volta reca una decorazione musiva di tema paradisiaco, con una ricca gamma cromatica, che sembra imitare il rivestimento di una stoffa preziosa ed esotica. I disegni riproducono uccelli esotici, bipedi, gigli bianchi e globi dai colori caldi. Un altro mosaico decora la lunetta sopra la porta d'ingresso e riproduce l'immagine del Christus victor, ritratto frontalmente, su fondo dorato, giovane e in abiti militari. Cristo calpesta il leone e il serpente, simboli del male e forse dell'eresia ariana, mentre regge in mano una lunga croce e il libro aperto, in cui si legge «Ego sum via veritas et vita», citato probabilmente in chiave antiariana. Altre decorazioni musive si dispongono nell'ambiente, ma sono tutte frutto di integrazioni dovute ai restauri subiti dalla struttura nel corso dei secoli.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 145-153, 14 ill. n.b.
Éditeur : Rome, Casa Editrice E.S.S. Editorial Service System s.r.l.
publié dans le bulletin2013-23