• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Il complesso episcopale ariano

Identifiant AIEMA23-1339
auteur du textePELLINI Giorgia
publication collectiveRex Theodericus. Il medaglione d'oro di Morro d'Alba
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 105-120
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Nel V secolo Ravenna gotica mantenne il suo ruolo di capitale. Teoderico si dedicò a interventi urbanistici volti a edificare una civitas barbarica a nord di quella ortodossa. In questo nuovo settore urbano si inserì anche la costruzione del complesso episcopale ariano, munito di una propria cattedrale, un battistero e un palazzo vescovile. Una fonte iconografica per ricostruire l'aspetto originale del complesso episcopale ariano è il pannello musivo sulla parete destra di Sant'Apollinare, nel quale si nota, dietro la rappresentazione del Palatium di Teodorico, una riproduzione dell'intero complesso, in cui spicca la presenza del battistero. Il contributo affronta le tematiche legate all'architettura e alla storia degli edifici che compongono il complesso vescovile ariano di Ravenna. La decorazione musiva del battistero, che fu riconsacrato al culto cattolico dal vescovo Agnello nel 561, subì, nel corso dei secoli, numerosi interventi di restauro molto invasivi che ne hanno modificato profondamente l'aspetto e soprattutto hanno limitato la decorazione musiva alla sola cupola. I partiti decorativi e la tematica del mosaico della cupola sembrano derivare dal battistero neoniano, incentrandosi sul soggetto della grazia divina ricevuta dal fedele tramite il battesimo. Il clipeo centrale, dallo sfondo dorato, contornato da una corona di alloro, mostra la scena del battesimo di Cristo nel Giordano, personificato in un uomo anziano dalla chioma e barba fluenti, assiso con il gomito poggiato su un vaso da cui sgorga l'acqua del fiume. Giovanni Battista è nell'atto di versare l'acqua sul capo di Cristo, immerso per metà nel fiume, mentre sui personaggi scende la colomba dello Spirito Santo. Nella fascia concentrica spiccano le immagini dei dodici apostoli, intercalate da palme, poggianti su un terreno verde. I dodici sono nimbati e vestiti di tunica e pallio bianchi; nelle mani velate reggono le corone, tranne Pietro e Paolo che mostrano rispettivamente le chiavi e due rotuli. La processione degli apostoli, guidata da Pietro, si dirige verso il trono gemmato su cui si erge la croce, capovolta rispetto al clipeo, probabilmente in conformità con la liturgia ariana. L'opera fu realizzata in due fasi: inizialmente venne realizzata la scena del Battesimo di Cristo inscritta nel clipeo centrale insieme alla parte della fascia circolare che include il trono, la croce, Pietro, Paolo e l'apostolo accanto a quest'ultimo; nella seconda fase della realizzazione fu completata la fascia circolare con le rimanenti figure degli apostoli. Oltre che per la cronologia dell'esecuzione, le due fasi si differenziano anche per i materiali impiegati: nella seconda fase le tessere impiegate sono esclusivamente smaltate, nella prima fase vennero impiegate anche tessere in marmo e calcare. Per ciò che concerne l'analisi stilistica, i mosaici della prima fase sarebbero da ricondurre alla tradizione tardoantica occidentale: le maestranze impiegate sarebbero state locali, di formazione «occidentale». Le evidenti differenze fra la scena rappresentata nel battistero ariano rispetto a quella del battistero neoniano sembrano essere dettate dalle differenti concezioni teologiche: il trono gemmato sembra essere, infatti, una espressione della fisicità del Cristo e della sua sofferenza sulla Croce, in opposizione al dogma ortodosso che stabilisce la natura umana e divina di Cristo. Il particolare del trono « capovolto » sarebbe stato ideato appositamente a sovrastare il trono del vescovo, in modo che i battezzandi, guardando verso est, fossero rivolti verso la croce della Risurrezione e il trono di Cristo.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 105-120, 9 ill. n.b.
Éditeur : Rome, Casa Editrice E.S.S. Editorial Service System s.r.l.
publié dans le bulletin2013-23