Glass Mosaic tesserae of the Neonian baptistery in Ravenna : Nature, origin, weathering causes and processes
Identifiant AIEMA | 23-1345 |
---|---|
auteur du texte | VERITÁ Marco |
publication collective | Ravenna musiva. Conservazione e restauro del mosaico antico e contemporaneo. Atti del primo convegno internazionale (Ravenna 22-24 ottobre 2009) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 89-103. |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | anglais |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Le tessere vitree dei mosaici del Battistero Neoniano a Ravenna sono in parte interessate da fenomeni di alterazione che si manifestano sotto forma di attenuazione del colore, sbiancamento e nei casi più gravi di sgretolamento delle tessere. Il fenomeno risulta complesso in quanto una parte delle tessere originali si trova in buono stato di conservazione mentre una parte presenta i fenomeni di degrado descritti in forme più o meno estese. Inoltre, questo fenomeno interessa alcune colorazioni (una parta delle tessere bianche, blu, azure, viola e verdi), mentre le tessere di colore rosso, giallo ed arancio non sono interessate dal degrado. Indagini di laboratorio mediante microscopia ottica ed elettronica e microanalisi a raggi X eseguite in occasione di recenti restauri sono servite ad identificare le cause e i meccanismi di degrado, a spiegare il diverso comportamento delle tessere vitree originali all’aggressione ambientale e ad identificare diverse tecniche di produzione che aprono nuove ipotesi sull’origine dei materiali musivi vitrei e la tecnologia vetraria del quinto secolo. (Résumé de l’auteur.) |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 89-103. Éditeur : Bologne, Ante Quem Colloque : 2009, Ravenna |
publié dans le bulletin | 2013-23 |