• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Abitare ad Ariminum. L’edilizia residenzale tra età tardorepubblicana e età tardoantica

Identifiant AIEMA23-1349
auteur du texteBUENO Michele
publication collectiveIntra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle giornate di studio (Padova, 10-11 aprile 2008)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 309-325
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Studio sull’edilizia residenziale della colonia di Ariminium, con ricontestualizzazione diacronica delle domus nel tessuto urbanistico alla luce dei nuovi dati stratigrafici. Ad età tardorepubblicana sono ascrivibili strutture e pavimenti in cementizio e a commessi laterizi pertinenti a diversi nuclei abitativi. Gli spazi aperti, pavimentati in cubetti fittili nella domus di palazzo Massani, sono provvisti di strutture per la raccolta dell’acqua (come una serie di vasche rivestite in opus spicatum nella domus dell’ex convento di S. Francesco). Alla fase di monumentalizzazione della città, databile ad età augustea, sono da riferire pavimenti in cementizio e tessellato pertinenti a due domus in via Minghetti. Il pavimento in opus sectile d’età tiberiana del tablino della domus di Palazzo Massani testimonia ulteriori interventi di ristrutturazione. Esiti finale di tali interventi sono la domus di palazzo Diotallevi (II sec.d.C.), dotata di diversi ambienti di rappresentanza, uno dei quali decorato dal noto tessellato con la raffigurazione del porto-canale, e quella di palazzo Gioia, di poco più tarda, con rivestimenti in tessellato a decorazione geometrica e figurata (scene dionisiache). In età tardoantica sono attestati pregiati pavimenti in tessellato nella domus di Piazza Ferrari e in quella di palazzo Palloni, in opus sectile in quella di via Sigismondo.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 309-325, 12 ill. n.b.
Éditeur : Rome, Quasar
Collection : Antenor Quaderni
Colloque : 2008, Padoue
publié dans le bulletin2013-23