• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Mosaici inediti con motivi geometrici e figurati da via delle Mura Portuensi (Roma)

Identifiant AIEMA23-1362
auteur du texteCERCONE Gabriella ; SPOSITO Francesca
publication collectiveAtti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 359-370
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Negli anni 1997-1998 e nel 2004 sono stati scoperti e poi staccati tre mosaici rinvenuti a Trastevere, pertinenti ad una medesima struttura: due sono in bianco e nero con scene marine e rappresentano in un caso varie tipologie di pesci e cavalli marini, nell’altro una maschera di Oceano contornata da pesci e uccelli acquatici (datazione: III d.C.); il terzo tessellato è policromo ed è decorato da una composizione di esagoni e di losanghe adiacenti formati da un intreccio di ghirlande di alloro. Al centro degli esagoni ci sono dei cerchi caricati di fiori ed anche le losanghe contengono al loro interno degli elementi floreali (datazione: IV d.C.). L’ambiente in cui è stato trovato questo pavimento doveva avere le pareti rivestite da lastre marmoree come indicano i fori per le grappe nelle murature. L’edificio in cui sono stati trovati i mosaici aveva probabilmente una funzione termale come indica la presenza di un chiusino centrale per lo scolo delle acque e una vasca foderata di lastre di marmo nei pavimenti a soggetto marino. Altre strutture limitrofe venute alla luce durante lo scavo erano, invece, pavimentate a spicato e dovevano essere pertinenti ad un fabbricato a carattere commerciale; infine lo scavo ha restituito un grande ambiente pavimentato a mosaico nero.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 359-370, 8 ill. n.b.
Éditeur : Tivoli, Scripta Manent Edizioni
Colloque : 2011, Teramo
publié dans le bulletin2013-23