• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Pavimenti in laterizio ed in mosaico nell'area sacra di S. Omobono

Identifiant AIEMA23-1391
auteur du texteRAMIERI Anna Maria
publication collectiveMarmoribus Vestita : miscellanea in onore di Federico Guidobaldi
ISBN978-88-85991-53-8
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 1153-1176
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
In un ambiente situato a sud-ovest dell'area sacra di S. Omobono, la cosiddetta taberna repubblicana, si segnala un pavimento in cubetti di cotto con trama regolare ed un piacevole effetto cromatico dato dalle diverse gradazioni di colore dei cubetti, databile, tenendo conto di pochi altri esemplari noti a Roma, Ostia, in ambito laziale e nell'Etruria, tra il II e il I secolo a.C. In ambienti situati ad est della chiesa di S. Omobono si segnala un pavimento in cubetti di cotto per cui si propone una datazione tra II e I secolo a.C. Varie le segnalazioni riguardanti il ritrovamento di tessere erratiche in materiale fittile. Pertinente alla cella del tempio occidentale un pavimento in opus signinum con tessere bianche e nere, di materiale fittile e scaglietti di tufo distribuite irregolarmente, databile ad un epoca che non va oltre il III secolo a.C.; anche per l'opus signinum si segnalano numerosi ritrovamenti di materiale erratico pertinenti alla zona del donario circolare. Inglobata nella chiesa quattrocentesca di S. Omobono la cella del tempio orientale mostra un pavimento musivo in tessere bianche con fascia di tessere nere; si segnalano inoltre altri frammenti erratici di lacerti musivi in bianco e in nero.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairevol. II, p. 1153-1176, 14 ill. n.b. et 5 coul.
Éditeur : Cité du Vatican, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Collection : Studi di antichità cristiana
publié dans le bulletin2013-23