• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Recenti rinvenimenti di mosaici da una villa suburbana di Tergeste

Identifiant AIEMA23-1465
auteur du texteMASELLI SCOTTI Franca
publication collectiveMarmoribus Vestita : miscellanea in onore di Federico Guidobaldi
ISBN978-88-85991-53-8
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 903-909
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Nel corso di lavori per la realizzazione di un parcheggio interrato nella Cittavecchia di Trieste, l'antica Tergeste, sono emersi i resti di una villa suburbana con fasi di utilizzo che vanno dalla seconda metà del I alla seconda metà del III secolo d.C. La zona residenziale mostra sette vani con pavimentazione musiva in bianco e nero, con campi centrali riquadrati da poche linee di tessere nere o da fasce più ampie; solo in un vano, parzialmente indagato, il pavimento monocromo bianco si caratterizza per un motivo a scudo di triangoli curvilinei alternativamente bianchi e neri con al centro un fiore a quattro petali entro due fasce circolari di tessere alternativamente bianche e nere. Lo scudo è inscritto in un riquadro da due fasce di tessere; in uno degli angoli di risulta un motivo vegetale con pistillo centrale. Il porticato e il corridoio si caratterizzano per una pavimentazione musiva a fondo monocromo bianco con un punteggiato ortogonale di crocette apicate nere, in tessere regolari di calcare. L'ambiente con tutta probabilità identificabile con il triclinio si caratterizza per un tappeto musivo bicromo, a campo quadrato, inquadrato da una fascia di tessere nere e da una fascia di tre file di tessere nere disposte a scacchiera, caratterizzato da due linee formate da squame bipartite che s'incrociano a formare una croce centrale; nei quattro quadrati che ne risultano, pseudosquame bipartite di forma allungata sono disposte lungo linee convergenti.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairevol. II, p. 903-909, 6 ill. n.b.
Éditeur : Cité du Vatican, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Collection : Studi di antichità cristiana
publié dans le bulletin2013-23