Il gioco e i giocattoli nel mondo classico : aspetti ludici della sfera privata
Identifiant AIEMA | 23-149 |
---|---|
auteur du texte | DE’ SIENA Stefano |
liens | <non spécifié> |
ville et éditeur | Modène : Mucchi |
collection | <non spécifié> |
année de publication | 2009 |
nombre de volumes | |
pagination | 240 p. |
nombre d’illustrations | |
langue | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Il libro, incentrato sull’analisi del gioco nel mondo antico, prende ad esempio diverse scene di ludi raffigurate su mosaici, come le venationes e la corsa circense all’interno dell’appartamento sud di Villa del Casale di Piazza Armerina, entrambe realizzate in opus tessellatum probabilmente da scuole nordafricane in età tardoromana (p. 18-19, 173-176). Un pezzo che merita particolare attenzione è il mosaico databile al 100 d.C. circa in tessere di pietra e pasta vitrea, proveniente dalla «Casa dell’atrium» di Antiochia, che descrive la gara della libagione fra Eracle e Dioniso: mentre quest’ultimo giace sdraiato su alcuni cuscini con una coppa e il tirso, Eracle sta in piedi davanti a lui, con Sileno che proclama il vincitore, Ampelos che applaude il padre e un suonatore di tibia che incalza Eracle stesso, ormai ebbro e sconfitto (p. 25-26, 183-184); questo tema viene ripreso anche in un altro mosaico policromo da una domus di Sarsina (p. 27). Anche gli oggetti utilizzati nel gioco sono spesso raffigurati: un pallone a sezioni esagonali è visibile nell’abside del frigidarium delle Terme della Marciana ad Ostia (p. 114-115), una scena di passaggi di palla fra le fanciulle in costume proviene ancora da Piazza Armerina (p. 116-118) mentre il gioco dei dadi con la turricula per lanciarli è ben rappresentato nel mosaico della Megalopsychia di Daphne, Antiochia, del 450 d.C. circa (p. 144-145). |
compte rendu | <non spécifié> |
classement | |
pays - classement | <non spécifié> |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
commentaire | 240 p., ill. |
publié dans le bulletin | 2013-23 |