Mosaici e pavimenti della Toscana : II secolo a.C. - V secolo d.C.
Identifiant AIEMA | 23-1462 |
---|---|
auteur du texte | BUENO Michele |
ISBN | 978-88-7140-463-9 |
liens | <non spécifié> |
ville et éditeur | Rome : Quasar |
collection | Antenor Quaderni, 22 |
année de publication | 2011 |
nombre de volumes | |
pagination | 563 p. |
nombre d’illustrations | |
langue | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
La «cultura musiva» pavimentale dell’Etruria centro-settentrionale viene indagata estesamente dall’autore, che raccoglie oltre quattrocento pavimenti, cronologicamente inquadrabili tra gli inizi del processo di romanizzazione e l’età tardoantica. Rivestimenti in cementizio, tessellato, opus sectile e laterizio si trovano distribuiti in edifici pubblici o privati – santuari, terme, domus, villae – spesso associati a decorazioni parietali; essi trovano il loro modello ispiratore nella capitale. Le singole schede propongono, dove possibile, la ricostruzione planimetrica degli edifici e l’analisi topografica del tessuto abitativo dei centri indagati. Lo studio più propriamente stilistico-tipologico degli schemi geometrici o dei motivi figurati viene affrontato in modo sistematico attraverso una schedatura a parte, che distingue la decorazione dei bordi da quella dei campi, accompagnata da tavole in bianco e nero (tav. I-CXVIII), con alcuni esempi a colori (tav. A-R). La seconda parte del volume è dedicata ad una visione d’insieme delle testimonianze, sia da un punto di vista tecnico che cronologico, sovente individuando elementi propri del «gusto di sito». Molto utile, ai fini della consultazione e della ricerca, è la presenza in fondo al testo degli indici dei rivestimenti pavimentali, dei motivi decorativi e delle località. |
compte rendu | <non spécifié> |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique | |
commentaire | 563 p., 102 pl. n.b. et 16 pl. coul., plans. |
publié dans le bulletin | 2013-23 |