Xystus (area R-H), cisterne (aree G E P), grande ninfeo (area H)
Identifiant AIEMA | 23-1369 |
---|---|
auteur du texte | FRONTONI Riccardo ; GALLI Giuliana |
ISSN | 1720-884X |
liens | <non spécifié> |
revue | Forma Urbis |
fascicule | 2012, XVII, 2 |
article suivant | <non spécifié> |
article précédent | <non spécifié> |
titre d’autre support de publication | <non spécifié> |
pagination | p. 27-39 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
présence de résumé dans une langue différente. Si oui, langue du résumé | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Nell'area della grande esedra della villa dei Quintili, un gruppo di ambienti è decorato con pavimentazioni particolarmente pregiate sia in opus sectile geometrico, sia in tessellato. La datazione è riferibile all'età adrianea sulla base dei marchi di fabbrica, impressi sui mattoni dei massetti pavimentali, e dei confronti stilistici. Rivestimenti in opus sectile marmoreo sono impiegati nella sala invernale œcus/diaeta R19 (fig. p. 33, a modulo semplice, le piastrelle in palombino, ardesia, giallo antico), nell'ambiente R20 (fig. p. 33, a modulo quadrato reticolare, le piastrelle in ardesia delimitata da fasce rettangolari in marmo bardiglio e piccoli quadrati angolari in ardesia), nella stanza R53 di collegamento tra l'area termale e la residenza (lastre rettangolari di giallo antico con listelli in serpentino e zoccolo perimetrale in sottili lastre di giallo antico), nel frigidarium D1. Rivestimenti in tessellato sono presenti nel piccolo ambiente D18 che dà accesso al frigidarium D1 (fig. p. 34, campo a scacchi policromi disposti diagonalmente per colore, bordato da una doppia fascia nera su fondo bianco), nel corridoio R11 di collegamento tra il vano D18 e la grande esedra R15 (fig. p. 34, campo a piccoli quadrati policromi con crocetta a tessera centrale bianca o rosa su fondo bianco, bordato da una doppia fascia nera): in entrambi i casi, alla pavimentazione in tessellato è associato un rivestimento parietale a lastre marmoree. Due altri pavimenti in tessellato si trovano nel vano R21a (fig. p. 35, campo a piccoli quadrati neri su fondo bianco, bordato da una fascia nera) e nella piccola stanza R18 (fig. p. 36, campo a triangoli equilateri neri alternati a esagoni bianchi che formano stelle contigue, bordato da una fascia nera). Sul massetto di preparazione per la realizzazione del mosaico del vano R18 è stata riconosciuta la sinopia di riferimento. Le pareti dei vari ambienti sono rivestite sia da lastre marmoree, sia da intonaco policromo figurato. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 27-39, ill. coul. |
publié dans le bulletin | 2013-23 |