• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

La presenza della cinta muraria nei mosaici di Pompei e del suo ager ed in quelli di Ostia : un confronto

Identifiant AIEMA22-355
auteur du texteIORIO Vincenza
publication collectiveAtti AISCOM XIII (Canosa di Puglia, 21-24 febbraio 2007)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 289-298
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
La rappresentazione della cinta muraria viene spesso associata al tema del labirinto, ma l’Autrice mette in evidenza come il labirinto sia spesso rappresentato senza la cornice della cinta muraria e di contro, come ci siano altrettanti mosaici, in particolare ad Ostia, in cui le mura merlate non racchiudono il labirinto. L’analisi dei mosaici pompeiani con la rappresentazione delle mura (con o senza labirinto) porta l’Autore ad individuare in questa raffigurazione la funzione di accogliere colui che arriva, soprattutto nel caso in cui il mosaico sia posizionato in ambienti vicini all’ingresso della casa. Diversa è probabilmente la funzione dei mosaici ostiensi con lo stesso tema, che si trovano invece in strutture diverse: nel Mitreo delle Sette Porte, nel cosiddetto Palazzo Imperiale, nelle Terme dei Cisiarii e nel complesso termale in località Capanna Murata.
classement
pays - classement<non spécifié>
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 289-298, 8 ill. n.b.
Éditeur : Tivoli, Ed. Scripta Manent
Colloque : 2007, Canosa di Puglia
publié dans le bulletin2011-22