• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

I pannelli in opus sectile di Faragola (Ascoli Satriano, Foggia) tra archeologia e archeometria

Identifiant AIEMA22-1329
auteur du texteTURCHIANO Maria
publication collectiveAtti AISCOM XIII (Canosa di Puglia, 21-24 febbraio 2007)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 59-70
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Le indagini condotte sui pannelli in opus sectile vitreo e marmoreo di Faragola hanno portato nuovi indizi sulla produzione dei sectilia vitrei tardo antichi, relativi in particolare all’origine ed alla provenienza, alle tecniche di produzione e lavorazione, alle maestranze ed alla committenza. L’Autrice esclude una produzione locale che avrebbe richiesto un grande impegno economico per importare le materie prime e la presenza di maestranze specializzate nelle varie tipologie di attività. L’importazione di pannelli prefabbricati sembra l’ipotesi più condivisa, anche perché in ogni caso i pannelli venivano realizzati fuori opera, indipendentemente dal fatto che provenissero da commerci transmarini o del raggio di pochi chilometri. Quanto ai possibili luoghi di provenienza, i risultati delle analisi archeometriche non consentono, anche per la scarsità di testimonianze archeologiche, di assegnare questi pannelli a specifiche officine. Si fa infine l’ipotesi di un’importazione di semilavorati, probabilmente dall’area siro-palestinese, e l’impianto di un atelier in loco, con la supervisione di artigiani specializzati itineranti.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 59-70, 9 ill. n.b.
Éditeur : Tivoli, Ed. Scripta Manent
Colloque : 2007, Canosa di Puglia
publié dans le bulletin2011-22