La villa romana nel castello di Baia
Identifiant AIEMA | 22-1343 |
---|---|
auteur du texte | MINIERO Paolo |
publication collective | Il museo archeologico dei Campi flegrei. Catalogo generale. 3, Liternum, Baia, Miseno |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 61-69 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Il breve saggio descrive la villa marittima, risalente all’età tardo repubblicana, rinvenuta nel castello di Baia nel corso del recente restauro. La fase d’impianto dell’edificio viene suddivisa in tre sottofasi, alla seconda delle quali sono riconducibili i frammenti di un pavimento, ubicato nei pressi dell’atrio, realizzato in cocciopesto e conglomerati nerastri, composti di calce, pozzolana e carbonella. Alla terza fase, dall’assetto ben conservato, risalgono i pavimenti di numerosi ambienti: l’atrio tuscanico (D) presenta un mosaico bianco con cornice nera al cui interno era un riquadro rettangolare in opus sectile, conservato in negativo, col motivo dei cubi prospettici, nel cui centro restano le tracce di un incasso rettangolare che accoglieva un emblema musivo; il tablinum (G) mostra un tappeto in tessere bianche e nere con un riquadro a squame e una soglia con meandro a svastiche e quadrati databile alla fine del II secolo a.C.; il corridoio (D2) conserva un cocciopesto decorato da tessere bianche calcaree che formano una griglia di rombi, incorniciato da una banda bianca che include una fila di tessere bianche e nere alternate; il vano D1 accoglie un cocciopesto decorato da un meandro a svastiche e quadrati, in tessere bianche, entro cui s’inseriscono rosette a quattro tessere, due bianche e due nere; il vano A presenta un tappeto bianco con cornice nera sovrapposto ad un precedente pavimento in cocciopesto decorato da losanghe a doppia fila di tessere bianche; il vano E mostra un cocciopesto con meandro continuo in tessere bianche; le quattro terrazze esterne, infine, recano un pavimento in cocciopesto impreziosito da scaglie policrome e tessere sparse, secondo una tipologia riscontrabile nella Villa dei misteri a Pompei. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 61-69, ill. coul.
Éditeur : Napoli, Electa |
publié dans le bulletin | 2011-22 |