• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Le terme pubbliche di Fregellae: forma e funzione degli spazi

Identifiant AIEMA22-1439
auteur du texteBATTAGLINI Giovanna
publication collectiveSorgenti e terme della valle del Sacco
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 345-363
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
L’articolo analizza il complesso termale rinvenuto a Fregellae, articolato in due differenti edifici: un primo impianto, ad oggi parzialmente indagato anche a causa delle precedenti attività di spoglio, databile nel pieno III secolo a.C. fu obliterato, a partire dalla prima metà del II secolo a.C., da secondo edificio termale che si sovrappose sulle precedenti strutture. Del primo impianto si riconoscono alcuni dei rivestimenti pavimentali in cementizio a base fittile decorato da tessere, pavimenti a pelte e losanghe di terracotta, anche policromi, in alcuni casi inseriti all’interno di composizioni più ampio respiro. Del secondo impianto, suddiviso in settore maschile e femminile, si dà indicazione di alcune delle pavimentazioni cementizie più rilevanti, tra cui segnaliamo, presso il settore femminile, il rivestimento dell’apodyterium/tepidarium in cementizio a base fittile con pseudo-emblema centrale delimitato da una composizione a reticolo di losanghe, il rivestimento del caldarium, in cementizio a base fittile decorato da una composizione a meandri di svastiche e di quadrati. L’ambiente conserva anche porzioni del labrum, definito da una zona circolare in cementizio ornato da quattro file punteggiate di tessere bianche seguite da mattonelle in pietra lavica. Presso il settore maschile si conservano i piani pavimentali dell’apodyterium/tepidarium, rivestito da un semplice battuto in cementizio a base fittile, e del calidarium, con piano in fine tessellato bianco e labrum per le abluzioni rivestito da cocciopesto con reticolo di losanghe a tesserine bianche.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 345-363
Éditeur : Padova, Esedra editrice
publié dans le bulletin2011-22