Aspetti storico-culturali. La valle del Sacco dopo la romanizzazione tra città e campagne | Contribution |
Aspetti storico-culturali. Le città romane e l’acqua. Acquedotti e grandi strutture idrauliche urbane | Contribution |
Aspetti storico-culturali. Le città romane e l’acqua. Acquedotti e grandi strutture idrauliche urbane | Contribution |
Aspetti storico-culturali. Le città romane e l’acqua. Acquedotti e grandi strutture idrauliche urbane | Contribution |
Cuma : le terme centrali. Un preliminare inquadramento cronologico delle fasi edilizie | Article |
Dalle sorgenti alla foce. Il bacino del Garigliano nell’antichità: culture, contatti, scambi, Atti del Convegno (Frosinone-Formia, 10-12 novembre 2005) | Publication collective |
Il pavimento della chiesa di San Giacomo: un sectile cosmatesco pressoché inedito | Contribution |
I santuari rupestri nella Media Valle del Liri in epoca romana | Article |
La villa con impianto termale a Piglio (Fr) | Contribution |
La villa romana di Cardegna, Ceccano (FR). I materiali | Contribution |
Le terme della villa di Cardegna, Ceccano (Fr) | Contribution |
Le terme della villa di Casale – Madonna del Piano di Castro dei Volsci | Contribution |
Le terme di Frosinone | Contribution |
Le terme in località Acquapuzza, Castro dei Volsci | Contribution |
Le terme pubbliche di Fregellae: forma e funzione degli spazi | Contribution |
Modelli di convivenza urbana. Fregellae e la questione dell’introduzione delle pratiche termali nel Lazio meridionale | Contribution |
Nuovi dati per la conoscenza di Anagni in età romana | Contribution |
Pavimenti dalla prima fase delle terme di Fregellae (FRI). Cenni preliminari | Contribution |
Supino: le terme di La Cona del Popolo | Contribution |
Un altare medioevale dipinto presso Cassino | Article |