• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

La ricostruzione del sectile dell’abside della basilica

Identifiant AIEMA22-1573
auteur du texteVERDE Giuseppe
publication collectiveMarmi colorati e marmi ritrovati della villa romana del Casale. Catalogo della mostra
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 25-30
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
P. 25, fig. 10 : l’aula presentava una pavimentazione in opus sectile a lastre di marmo di vario colore disposte a file alternate di quadrati e rettangoli. I quadrati, come i rettangoli, erano bordati da un listello di marmo diverso, e presentavano o un disco al centro o una composizione di quattro quadrati dalla cui divisione – secondo le mediane – si generano ulteriori quadrati più piccoli; ripetendo l’operazione si ottiene una ulteriore serie di quadrati. Nello spazio triangolare di risulta, losanghe allungate al centro della composizione disegnavano una stella a 4 punte. P. 26, fig. 11 : la fascia in corrispondenza della curva dell’abside era occupata da un tondo a tarsie iscritto in cerchi concentrici con antemio, calici in forma di anforette ed astragali; davanti a questo un grande quadrato con quattro tondi agli spigoli e interamente articolato con quadrati e rettangoli, in cui è stato ipotizzato vi fosse posta un’edicola. P. 28. fig. 13 : il rilievo della basilica, che tra l’altro ha messo in evidenza l’uniformità dei lacerti di sectilia parietali rimasti, e le informazioni contenute nei giornali di scavo, restituisce l’ambiente in tutte le sue dimensioni.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 25-30, ill. n.b.
Éditeur : Piazza Armerina, Città di Piazza Armerina-Assessorato Aree Archeologiche. Museo Archeologico Regionale della Villa Romana del Casale. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
publié dans le bulletin2011-22