• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Studi tematici: le coperture archeologiche

Identifiant AIEMA22-1693
auteur du texteCOCO Anna Maria Daniela ; FERLISI Teresa ; VENTURA BORDENCA Lucia
publication collective<non spécifié>
liens<non spécifié>
tomaison
pagination
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
P. 208 (fig. 3-4, colore) : Quartiere ellenistico romano, abitazioni con rivestimento musivo pavimentale. Estensione della copertura su una parte del bene con sistema di supporto misto puntuale con profilati metallici ancorati nel terreno o alle preesistenze e schermatura continua con pannelli ad alette tipo brise-soleil e finestrature e vani di accesso ad anta fissa in vetro; manto di rivestimento con lastre in materiale plastico sagomato opaco. Quartiere ellenistico romano, tabernae con rivestimento musivo pavimentale. Estensione della copertura su una parte del bene con sistema di supporto proprio puntale con montanti scatolari ancorati al terreno; strato portante con profili metallici e manto di rivestimento con lastre in materiale plastico sagomato opaco. (fig. 5, colore) Rivestimento musivo pavimentale nella villa romana di Durrueli; estensione della copertura su una parte del bene con un sistema di supporto misto puntuale con tubi di tipo “dalmine” poggianti direttamente sul terreno, tramite plinti o poggianti sulla muratura archeologica. Il manto di rivestimento è con lastre in ondulina metallica. Pag. 209 (fig. 1, colore) : Rivestimento musivo pavimentale nelle abitazioni di età ellenistica di Eraclea Minoa; la copertura si sviluppa sull’intero bene con un sistema di supporto puntuale con montanti verticali di scatolare metallico ancorati al terreno e schermatura continua lungo il perimetro con pannelli di policarbonato opaco; manto di rivestimento con lastre in materiale plastico liscio opaco. (fig. 5, colore) Rivestimento musivo pavimentale della villa romana; estensione della copertura su una parte del bene con un sistema di supporto misto con appoggio sulla muratura preesistente e tirantatura infissa al terreno con telaio in metallo e legno lamellare; manto di rivestimento con lastre di rame. Pag. 210 (fig. 3, colore) : rivestimento musivo pavimentale nella Casa di Ganimede a Morgantina, la copertura si sviluppa su una parte del bene con supporto vincolato alla preesistena e continuo con muratura d’ambito perimetrale; manto di rivestimento in coppi. (fig. 4- 5, colore) Rivestimento musivo pavimentale Casa “B” – ambienti lato nord ovest del peristilio – all’interno dell’area archeologica di Piazza Vittoria a Palermo. La copertura si sviluppa su una buona parte del bene con sistema di supporto puntuale vincolato alla pavimentazione originaria con pilastri in cemento armato ad intelaiatura, confinato da muri laterali provvisti di grandi aperture; il manto di rivestimento è con tegole marsigliesi. Pavimentazione della Casa “B” – corridoio lungo il peristilio –, la copertura si estende su gran parte del bene con un sistema di supporto proprio puntuale con montanti metallici binati a sezione tubolare collegati in testa ed infissi al terreno; il manto di rivestimento è con lastre di materiale plastico trasparente. Pag. 211 (fig. 1-2, colore) : Rivestimento musivo pavimentale nella Casa di Leda a Solunto; estensione della copertura su una parte del bene con un sistema di supporto vincolato alla muratura non originaria mediante piastre imbullonate e puntuale con travi quadrate in legno; il manto di rivestimento è con tavolato ligneo; estensione della copertura su buona parte del bene con un sistema di supporto continuo con muratura d’ambito perimetrale vincolata alla muratura originaria; manto di rivestimento con lastre di eternit. (Fig. 4, colore) Rivestimento musivo pavimentale nella Casa a Peristilio di Monte Iato; estensione della copertura su una parte del bene con un sistema di supporto proprio puntuale con montanti in legno ancorati al terreno attraverso blocchi in cemento armato; manto di rivestimento con lastre in materiale plastico liscio opaco Pag. 212 (fig. 3, colore) : Rivestimento musivo pavimentale nella Villa romana del Tellaro; estensione della copertura su una parte del bene con un sistema di supporto misto puntuale con profilati metallici ancorati al terreno e schermatura continua lungo il perimetro e finestrature e vani di accesso con infissi ad anta fissa in vetro, pannelli lignei a grigliato; manto di rivestimento con quadrelle in cotto. Pag. 216 (fig. 1, colore) Patti : Rivestimento musivo pavimentale nella Villa Romana di Bagnoli; estensione della copertura sull’intero bene con un sistema di supporto proprio, puntuale con pilastri metallici a sezione circolare ancorati su plinti in c.a.; manto di rivestimento con lastre in materiale plastico liscio opaco.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentaire
Éditeur : Palermo, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, Dipartimento dei Beni Culturali, Ambientali e dell’Educazione Permanente
publié dans le bulletin2011-22