• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Il tessellatum geometrico in bianco e nero del triclinium

Identifiant AIEMA22-1741
auteur du texteSPIGO Umberto
publication collectiveTyndarys 1. Ricerca nel settore occidentale: campagne di scavo 1993-2004
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 63-68
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Pag. 63, fig. 1 : sono impiegate tessere bianco-avorio e tessere grigio-scure di tonalità decisamente volta al nero. La decorazione, articolata a « T » (o a croce greca), da Est ad Ovest, è ripartita in due distinti settori, all’interno di una cornice continua decorata di losanghe nere i cui lati delimitano triangoli a fondo bianco. Ad Est un grande pannello rettangolare, orientato NS coi lati brevi è suddiviso in 24 riquadri distribuiti su sei file incorniciate da fasce decorate da treccia continua. Ogni riquadro inscrive composizioni geometriche: il primo e l’ultimo di ciascuna fila includono lo stesso motivo ; (fig. 2) motivo a stella costituito da 8 losanghe ; (fig. 3-4) composizione, inscritta in un cerchio, di sei cerchi minori intersecantesi al cui interno sono distinti sei fusi (in nero) a formare un fiore a sei petali caricato al centro di fiore minore a sei petali (in bianco) ; (fig. 5-6) clipeo campito internamente da composizione di triangoli contrapposti alternativamente in bianco e nero di dimensioni digradanti dal margine esterno verso il centro con affetto prospettico. Il clipeo iscrive un cerchio, incorniciato da una treccia continua, di cui è superstite la sola parte est, racchiude, esagoni caricati di un motivo a stella a sei punte generato da una composizione di sei triangoli equilateri che incontrandosi ai vertici costituiscono un esagono centrale. Negli spazi fra gli esagoni, vi sono trecce e, sottostanti la cornice, triangoli bianchi caricati di triangoli minori, neri. All’esterno del clipeo, agli angoli : A sud est: al centro due delfini aguzzanti, incrociati, a sinistra e a destra un pesce. A nord est: cratere a volute stilizzato da cui fuoriescono due tralci di vite.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 63-68, ill. n.b.
Éditeur : Palermo, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, Dipartimento dei Beni Culturali, Ambientali e dell’Educazione Permanente
publié dans le bulletin2011-22