• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Ergomouzaika : alcune note sul micromosaico di produzione bizantina tra XIII e XIV secolo

Identifiant AIEMA23-316
auteur du textePEDONE Silvia
publication collectiveAtti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 623-634
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Con questo termine si indica la particolare tecnica artistica del micromosaico prodotto in area bizantina in un arco cronologico che va dal tardo XI secolo al XIV. Di questa raffinata tecnica artistica che unisce le peculiarità del mosaico, la tecnica e il gusto dell’oreficeria e la funzione delle icone portatili, sono conosciuti circa quaranta esemplari, di dimensioni assai ridotte, costituiti da minuscole tessere d’oro, d’argento, di pietre colorate e paste vitree, adagiate su un letto di cera o di resina. Tra il materiale romano, meno conosciuto, l’autrice prende in considerazione la piccola icona di Santa Maria in Campitelli collocata al centro di una più grande tavola lignea su cui si dispongono alcune reliquie e dei cartigli con iscrizioni. Il minuscolo mosaico presenta l’immagine frontale di Cristo in piedi su un suppedaneo riccamente decorato. La figura, che regge con la mano sinistra il libro gemmato del Vangelo, è affiancata in alto dal monogramma IC XC. Una caduta di tessere permette di vedere il fondo chiaro del legno e il leggero strato indurito di cera su cui è tracciata con uno stilo una griglia come guida per la decorazione. L’autrice propone una datazione intorno alla fine del XIII secolo, sulla base di attenti confronti.
classement
pays - classement<non spécifié>
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 623-634, 14 ill. n.b.
Éditeur : Tivoli, Scripta Manent Edizioni
Colloque : 2011, Teramo
publié dans le bulletin2013-23