Lucifero e i dannati : dai mosaici di Torcello e Firenze alla commedia dantesca
Identifiant AIEMA | 23-427 |
---|---|
auteur du texte | PASQUINI Laura |
publication collective | Atti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 611-622 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Nell’articolo l’autrice mette in relazione le rappresentazioni di Lucifero e dei dannati nella prima Cantica della Commedia con precisi episodi figurativi, i due grandiosi giudizi universali eseguiti a mosaico nella controfacciata della cattedrale di Torcello e nella cupola del battistero di S. Giovanni a Firenze. Del Giudizio di S. Maria Assunta a Torcello, bizantino nello schema generale e che Dante probabilmente vide intorno al 1305, esamina alcune figure e le mette in relazione con i versi danteschi, trovando precise corripondenze nei canti. La stessa esegesi viene fatta con il mosaico del Giudizio universale di Coppo da Marcovaldo realizzato intorno al 1260/70 nel Battistero di Firenze, che Dante potè sovente visitare e ancora in giovane età, traendone numerosi spunti. Dopo aver esaminato e messo in relazione alcune iconografie, l’autrice evidenzia come Dante fosse in tutto e per tutto uomo del Medioevo, totalmente immerso in quel ricco universo di immagini e simboli, di quelle fonti figurate che per l’uomo medievale furono talvolta più incisive e potenti di quelle testuali. |
classement | |
pays - classement | <non spécifié> |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 611-622, 8 ill. n.b. Éditeur : Tivoli, Scripta Manent Edizioni Colloque : 2011, Teramo |
publié dans le bulletin | 2013-23 |