Où sont-elles passées, les tesselles en verre et or ? Le cas de l’église des Saints-Apôtres de Thessalonique
Identifiant AIEMA | 23-1021 |
---|---|
auteur du texte | BAKIRTZIS Charalambos ; MASTORA Pelli |
publication collective | Marmoribus Vestita : miscellanea in onore di Federico Guidobaldi |
ISBN | 978-88-85991-53-8 |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 55-66 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | français |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Durante i lavori di restauro della chiesa nel 2004, si è potuto constatare che le tessere in vetro e oro che rivestivano il fondo dei mosaici parietali, in un momento imprecisato tra la costruzione della chiesa (1310-1314) e la sua trasformazione in moschea (1520-1530), sono state asportate sistematicamente dal fondo, lasciandole tuttavia nelle figure. Gli autori si pongono importanti interrogativi: esistono casi simili? per quale motivo si è intrapreso un oneroso e laborioso lavoro di «estrazione»? e, infine, in quale periodo ebbe luogo l’operazione? In conclusione di una serie di indagini, gli autori possono confermare che ci sono altri casi simili non solo in Grecia ma anche a Costantinopoli e ad Aix-la-Chapelle; che la ragione è evidentemente di natura pratica ed economica, essendo più semplice ricorrere a materiali di spoglio; e che infine l’asportazione è avvenuta certamente prima della trasformazione della chiesa in moschea. |
classement | |
pays - classement | Grèce |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | vol. I, p. 55-66, 5 ill. n.b. Éditeur : Cité du Vatican, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana Collection : Studi di antichità cristiana |
publié dans le bulletin | 2013-23 |