• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Indagini ad Adranon 1977-1986 : punti fermi e problemi

Identifiant AIEMA23-1076
auteur du texteSPIGO Umberto
publication collectiveTra Etna e Simeto : la ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio. Atti dell’incontro di studi per il 150o anniversario dell’istituzione del Museo di Adrano (Adano, 8 giugno 2005)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 120-138
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Finora non è stato possibile esplorare nella sua interezza una casa di Adranon, ma i numerosi tasselli messi in luce consentono alcuni prudenti confronti con tipologie abitative di diversi centri della Sicilia ellenistica più estensivamente esplorati. Fig. 5-6: Casa D, piano pavimentale in argilla battuta (una vasca di lavorazione?), probabilmente realizzato in una successiva fase di utilizzo della casa. Un altro piccolo vano rettangolare di servizio pavimentato in laterizio era situato a nord-est del corridoio di ingresso al cortile. Fig. 7: Casa F, appartenente sempre al nucleo abitativo di Adranon, doveva essere di maggiori dimensioni; si trova sul settore settentrionale costituito da una sequenza di cinque vani, tre dei quali interamente scoperti, aperti a meridione su di un grande cortile lastricato da piastrelle fittili (un gruppo delle quali, nel settore orientale, presenta un foro centrale passante: forse per l’impilaggio ai fini del trasporto o per la messa in opera di un manufatto allocato nel cortile stesso?). Fig. 8: Casa B, è stato possibile mettere in luce il solo settore settentrionale e, a nord-est di questo, un ambiente di servizio destinato alle pratiche igieniche, nella quale era allocata una vasca di bagno fittile. Un’altra stanza, parzialmente scoperta a sud-est, ha restituito numerosi frammenti di intonaco parietale dipinto a fasce e riquadri in colore bianco, bruno, rosso, del quale non è più possibile ricostruire articolazione e sintassi. Al settore meridionale dello stesso complesso abitativo doveva appartenere un pavimento in opus signinum con decorazione in punteggiato, in via Grosseto: il più cospicuo presenta, entro una piccola tabula ansata, l’iscrizione Chaire, il tradizionale imperativo augurale, indiziante l’appartenenza del pavimento ad un vano di ingresso o ad un andron.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 120-138, ill. n.b.
Éditeur : Catane, Biblioteca della Provincia regionale di Catania
Colloque : 2005, Adrano
publié dans le bulletin2013-23