• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

30. Ninfeo di Anzio

Identifiant AIEMA23-1088
auteur du texteGUIDONE Serena
publication collectiveMuseo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 184-185
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Il ninfeo, di 2,34 m x 2,89 m, era pertinente ad un luogo sacro dedicato a Ercole scoperto presso l'acropoli di Anzio. Si tratta di una nicchia monumentale scavata nella pietra locale e impreziosita da un rivestimento musivo parietale. Nel 1937 il rivestimento parietale, strappato ed allettato in uno strato di malta cementizia, entrò a far parte della collezione del Museo Nazionale Romano. La zoccolatura inferiore ai lati del nicchione centrale è dipinta in rosso e definita in alto da una fascia in nero su cui sono allettate una serie di conchiglie. Sullo zoccolo si imposta un rivestimento di finta roccia esteso fino al cervello dell'arcone e profilato superiormente da una fascia di conchiglie su fondo rosso. La medesima tipologia di fascia delimita gli spazi trapezoidali ai lati della nicchia centrale e quelli laterali. Nei riquadri laterali sono raffigurati due animali marini tra onde, disposti su fondo azzurro di varie tonalità, al di sopra dei quali si sviluppano due triangoli di risulta campiti in verde. La nicchia centrale, dal basso, è decorata da un motivo a squame adiacenti su cui si dispone un riquadro con scena figurata. Al centro di un'ambientazione campestre connotata da profili rocciosi si inserisce un Ercole seduto, con skyphos nella mano sinistra, mentre la destra è posata sulla clava, con faretra poggiata su una roccia al suo fianco. A sinistra del dio è un giovane in nudità, mentre alla sua destra un suino con benda sacrificale.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 184-185, pl. 30 p. 296-299.
Éditeur : Milan, Electa
publié dans le bulletin2013-23