• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici

Identifiant AIEMA23-560
directeur de publicationPARIS Rita ; DI SARCINA Maria Teresa
revue<non spécifié>
fascicule<non spécifié>
descriptif du colloque<non spécifié>
liens<non spécifié>
ville et éditeurMilan : Electa
collection<non spécifié>
année de publication2012
nombre de volumes
pagination318 p.
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Il catalogo illustra, per la prima volta, la collezione dei mosaici e delle incrustationes marmoree esposta a Palazzo Massimo alle Terme. I manufatti, provenienti per lo più da Roma, ma anche da altri centri di area laziale, sono generalmente riferibili a contesti di tipo abitativo e conoscono cronologie che si estendono dall'età tardorepubblicana fino al IV-V secolo d.C. Il volume si apre con un saggio storico-introduttivo firmato dalla direttrice del museo ed è successivamente articolato in trentatré schede scientifiche, strutturate in una parte introduttiva, in cui si forniscono informazioni aggiornate sul contesto di rinvenimento e sulla storia del manufatto, ed in una seconda parte specifica sul rivestimento, con una descrizione puntuale dell'opera corredata da indicazioni tecniche (dimensioni, materiali compositivi, stato di conservazione, collocazione). Al termine delle schede trova spazio un'appendice dedicata alle tecniche esecutive dei manufatti ed alle moderne operazioni di restauro effettuate in vista della musealizzazione dei reperti a Palazzo Massimo. Il catalogo, infine, è corredato da una preziosa serie di tavole a colori con immagini zenitali dei mosaici e dei loro particolari. Compte rendu en fin d'ouvrage.
compte rendu<non spécifié>
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
commentaire318 p., ill. n.b. et coul.
publié dans le bulletin2013-23

Contributions (33)

33 résultats

Contributiontomaisonpagination
1. Mosaico con emblema raffigurante Hylas e le ninfep. 26
2. I mosaici della Domus dell'Emblema figurato di Privernum. 2.1. Pannello di soglia a cassettonato. 2.2. Tappeto con treccia a calice policroma. 2.3. Pseudo-emblema figurato con cornice a ghirlanda e mascherep. 27-40
3. Mosaico a emblema con gatto e anatrep. 41-43
4. I mosaici dalla Villa di Casale San Basilio. 4.1. Soglia a cassettoni con motivi floreali. 4.2. Soglia in mosaico a cubi prospettici. 4.3. Mosaico geometrico. 4.4. Mosaico con cassettoni policromi e stuoia puntinata. 4.5. Mosaico geometrico a cassettonip. 44-52
5. I mosaici della Villa in località Botte dell'Acqua-Fontana Amara. 5.1. Soglia a scacchiera di losanghe. 5.2. Soglia con meandro di svastiche a giro doppio e quadrati in prospettiva. 5.3. Cornice a meandro di svastiche a giro doppio in prospettiva. 5.4. Preparazione di mosaico a meandri assonometricip. 53-64
6. Mosaico da Tuscolo, Villa della Ruffinella. 6.1. Mosaico policromo a cassettoni con Nike e mascherep. 65-67
7. Mosaico con emblema raffigurante uccelli e fruttap. 67-68
8. I mosaici dalla Villa romana della Farnesina. 8.1. Soglia con triangoli alternati. 8.2. Mosaico con motivo di crocette. 8.3. Mosaico con triangoli alternati. 8.4. Mosaico geometrico con stelle di losanghe. 8.5. Mosaico con meandro a svastica e quadrati iscritti. 8.6. Due frammenti di mosaico con doppio meandro e cubi prospettici. 8.7. Due frammenti di cornice con meandri assonometrici policromip. 69-87
9. I mosaici dalla Villa delle Colonnacce a Castel di Guido (D. Rossi). 9.1. Mosaico policromo (C. Ferralis). 9.2. Mosaico geometrico bianco-nero con ottagono centrale (C. Ferralis). 9.3. Mosaico policromo circolare (C. Ferralis)p. 88-95
10. Mosaico policromo con gorgoneionp. 96-97
11. Mosaico da San Giacomo in Settimiana. 11.1. Mosaico policromo con Dioniso e satiri entro cornice con decorazione florealep. 98-101
12. I mosaici della Domus della Stazione Termini. 12.1. Mosaico geometrico con pseudo-emblema centrale a racemo d'acanto stilizzato con uccello centrale. 12.2. Pavimento in bianco e nero con elementi vegetali stilizzati. 12.3. Mosaico con decorazione geometrica. 12.4. Mosaico con elemento floreale. 12.5. Mosaico con elemento florealep. 102-108
13. Mosaico con paesaggio niloticop. 108-111
14. Mosaico policromo con uccelli e decorazioni florealip. 111-112
15. Mosaico da Genazzano. 15.1. Mosaico policromo con satiro e Panp. 113-118
16. Mosaico con thiasos marinop. 118-119
17. Mosaico con Venere e nereidi su animali marinip. 120-121
18. Mosaico con girandolap. 122-123
19. Mosaico con ritratto di menadep. 123-124
20. Emblema con uccelli e fruttap. 125-126

33 résultats