• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

L'arredo liturgico nel complesso episcopale di Aquileia

Identifiant AIEMA23-1094
auteur du texteCUSCITO Giuseppe
publication collectiveLa basilica di Aquileia : storia, archeologia ed arte. Atti della XL Settimana di Studi Aquileiesi, 7-9 maggio 2009
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 661-686
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Per l'adeguato svolgimento del rito, l'arredo della chiesa, sia fisso sia mobile, è di estrema importanza. Nell'aula teodoriana sud (di età protocostantiniana) il pannello con Vittoria eucaristica della navata centrale ha fatto ipotizzare diverse destinazioni per tale spazio, tra le quali quella per l'altare. Una suddivisione funzionale degli spazi sembra riconoscibile sia nell'aula nord, sia in quella sud, dove la campata del presbiterio con le scene di Giona e l'epigrafe dedicatoria presenta un recinto a due passaggi laterali (particolare dell'incavo previsto nel mosaico), documentato in un periodo successivo nel Norico, a Teurnia. L'aula postteodoriana nord è dotata di solea, probabilmente mosaicata, che metteva in comunicazione altare e ambone e/o poteva servire per altri svolgimenti della liturgia; la zona dell'altare è decorata da un mosaico pavimentale con cornice a girali che cinge tre tappeti, quello centrale a meandri con emblema centrale, rialzato, sede dell'altare ligneo. Mutamenti ulteriori dell'arredo liturgico avvengono ancora nelle fasi successive, cromaziana e massenziana.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairevol. 2, p. 661-686, ill. n.b.
Éditeur : Trieste, Editreg
Collection : Antichità altoadriatiche
Colloque : 2009, Aquileia
publié dans le bulletin2013-23