• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Pavimenti musivi da contesti inediti di Aquileia

Identifiant AIEMA23-1098
auteur du texteDIDONÉ Alessandra
publication collectiveAtti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 441-453
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Vengono presentati tre contesti edilizi di Aquileia finora inediti, due interpretati come delle domus appartenenti alla classe medioalta della città, ed uno come edificio pubblico con funzione termale. Queste strutture furono messe in luce alla metà del XX secolo e di esse rimane solamente una lacunosa documentazione d’archivio. Ad una prima domus appartengono un mosaico con un cassettonato stilizzato, ridotto a file di tre quadrati concentrici delineati in nero su fondo bianco, e un pavimento a cubetti di cotto datati, su base stilistica, al I d.C. o agli inizi del II d.C. Ad una fase posteriore appartiene un altro tessellato, ornato da un reticolato di ellissi bianche tangenti formanti quadrati concavi neri (età severiana). Il secondo complesso edilizio ha restituito due ambienti pavimentati a mosaico, uno in sectile ed uno in cubetti di cotto. Tra i mosaici uno è circondato da una treccia a calice policroma mentre il campo è decorato da un reticolato di meandri a svastiche e quadrati che contengono, a volte, elementi vegetali (I d.C.-inizi II d.C.), mentre il secondo, di cronologia non definibile, è bianco con cornice nera lineare. Il sectile è conservato solo in impronte ed ha uno schema quadrato-reticolare (I d.C.-inizi II d.C.). Il terzo edificio presenta un pavimento in sectile e tessellato (II d.C.), un mosaico bianco con due pannelli, uno rettangolare con rete di esagoni ed uno, probabilmente quadrato, con composizione circolare con otto semicerchi secanti formanti al centro un ottagono dai lati concavi contenente, forse, un delfino e rami di edera (II d.C.). Un vano absidato era pavimentato da un tassellato bianco con un pannello decorato da una composizione centrata composta da un ottagono circondato da quadrati e triangoli adiacenti (II-III d.C.).
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 441-453, 11 ill. n.b.
Éditeur : Tivoli, Scripta Manent Edizioni
Colloque : 2011, Teramo
publié dans le bulletin2013-23