Aquileia (UD). Un nuovo mosaico dall’area della ex Stalla Violin
Identifiant AIEMA | 23-1109 |
---|---|
auteur du texte | NOVELLO Marta |
publication collective | Atti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 455-466 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Tra il 2009 e il 2010 è stata scavata parte di un’ampia sala absidata, demolita tra fine IV e inizi V d.C. al momento della costruzione della vicina basilica di Aquileia. La sala è decorata da mosaici ed affreschi parietali. Il pavimento è composto, nella superficie indagata, da tre campi con motivi differenti divisi da una cornice con nastri ondulati e intrecciati uniti a foglie di alloro. I due pannelli laterali presentano una composizione con file di esagoni e di losanghe contenenti sia motivi figurati (negli esagoni) che geometrici (nelle losanghe), mentre quello centrale è decorato da cerchi secanti con effetto di trifogli e esagoni concavi. Il mosaico è quasi sicuramente attribuibile allo stesso momento e alle stesse maestranze del vicino complesso basilicale cristiano, commissionato dal vescovo Teodoro subito dopo l’editto di Costantino del 313 d.C., inoltre mostra parti restaurate in antico con la sostituzione delle tessere di giallo antico con altre di terracotta per i toni del giallo e del rosso. Il catino dell’abside della sala era rivestito da un affresco a fondo rosso con rami di vite. Il pavimento è invece in mosaico circondato da una cornice bianco nera con racemi di edera al cui interno vi è una decorazione a fasce verticali sui toni del grigio e del rosso, un motivo che riproduce schematicamente la valva aperta di una conchiglia. Segue una analisi iconografica di quest’ultimo motivo comprendente sia numerosi confronti che i suoi significati simbolici. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 455-466, 10 ill. n.b. Éditeur : Tivoli, Scripta Manent Edizioni Colloque : 2011, Teramo |
publié dans le bulletin | 2013-23 |