6. Mosaico da Tuscolo, Villa della Ruffinella. 6.1. Mosaico policromo a cassettoni con Nike e maschere
Identifiant AIEMA | 23-1205 |
---|---|
auteur du texte | GUIDONE Serena |
publication collective | Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 65-67 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Nella scheda viene descritto il tessellato policromo a cassettoni con Nike e maschere dalla Villa della Ruffinella. L'edificio residenziale, rinvenuto nel corso degli scavi effettuati nel 1741 dai Padri Gesuiti sul dorso del Tuscolo, si articolava su due terrazze ed era provvisto di annessi termali. Il rinvenimento di un mattone con bollo recante la legenda M. Tuli (CIL XV, 2277) rende ipotizzabile l'identificazione della villa con quella appartenuta a Cicerone nel tuscolano. Nel 1996 una parte del manufatto, scomposto in sette pannelli, è entrato a far parte della collezione del Museo Nazionale Romano. Il tessellato è decorato da un raffinato cassettonato policromo con elementi figurati quali Vittorie alate, maschere della Commedia Nuova e con una Nike centrale. Al centro del cassettonato doveva trovarsi uno pseudo-emblema circolare con busto di Minerva, entrato a far parte della collezione del Museo Vaticano. Il mosaico è datato alla metà del I secolo a.C. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 65-67, pl. 6 p. 226-233. Éditeur : Milan, Electa |
publié dans le bulletin | 2013-23 |