• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

15. Mosaico da Genazzano. 15.1. Mosaico policromo con satiro e Pan

Identifiant AIEMA23-1206
auteur du texteBETORI Alessandro ; SPOSITO Francesca
publication collectiveMuseo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 113-118
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Il mosaico a tema dionisiaco fu rinvenuto nel 1910 a Genazzano (RM), presso il Convento di S. Pio, che in parte insiste su una villa di altissimo livello decorativo e di notevole vastità, la quale conobbe un'importante fase edilizia nell'ambito del II secolo d.C. Nel 1912 il manufatto entrò a far parte della collezione del Museo Nazionale Romano. Una fascia a punteggiato di diamanti racchiusa tra una serie di fasce bicrome bianco-nere definisce una composizione formata da un cerchio inscritto in un quadrato. Il cerchio è campito da un nodo di due triangoli curvilinei sottesi, il cui intreccio determina la formazione di sei spazi in cui si inserisce un tondo che fa da sfondo ad un busto figurato. Di tali busti si conservano i due inferiori, riferibili ad un Pan e ad un giovane satiro, realizzati in tessere minutissime policrome sagomate in forme differenti, che assicurano una resa disegnativa e stilistica particolarmente raffinata. L’intreccio dei triangoli curvilinei determina al centro un esagono a lati concavi all’interno del quale si dispone un disco centrale, il cui riempimento è andato completamente perduto, ma in cui si ipotizza che vi fosse raffigurato Dioniso. Il mosaico viene datato, su base stilistica, in età antonina.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 113-118, pl. p. 257-259.
Éditeur : Milan, Electa
publié dans le bulletin2013-23